home page news

I 5 fiori che sbocciano tutto l'anno

martedì 25 febbraio 2025 - 16:47

I fiori non sono solo belli, ma trasmettono allegria e vivacizzano lo spazio in cui li collocherete.

Peccato che dopo che sono sfioriti bisogna spettare mesi per i nuovi fiori.

 

Non è così per queste piante, anzi.

Ecco 5 piante di cui potrete ammirare i loro fiori per tutto l'anno, da gennaio a dicembre.

 

1) La Gerbera
Ideale per giardini, balconi e composizioni floreali, la gerbera fiorisce principalmente in primavera ed estate,

ma con le giuste cure può produrre fiori per gran parte dell'anno.

 

2)  L' Ibisco
Simbolo di femminilità e bellezza in molte culture, il fiore di ibisco con il loro fascino esotico fioriscono

perlopiù nei mesi caldi, ma alcune varietà tropicali possono fiorire tutto l'anno. Mettere in casa sotto i 10 gradi 

 

3) Il Ciclamino
Sebbene il ciclamino sia un fiore autunnale e invernale, se tenuto in un ambiente protetto può fiorire tutto l'anno.

Preferisce ambienti luminosi, ma senza luce solare diretta.

 

4) La  Begonia
Uno dei nostri fiori preferiti e il suo fascino dura tutto l'anno. Questo, collocandola in un luogo con molta luce indiretta e

annaffiandola tre volte a settimana in estate e una volta ogni dieci giorni in inverno.

 

5)  Il Geranio
I gerani sono uno dei fiori più amati per i loro colori intensi. Sono piante che fioriscono tutto l'anno, ovunque le collochiate,

Sia in casa o in giardino. In estate va annaffiata ogni giorno, mentre in inverno è meglio farlo ogni tre giorni.

 

 

 

Vuoi una bici elettrica? Non perdere il bonus della Regione 2025

mercoledì 15 gennaio 2025 - 17:46

Sei alla ricerca di un'opportunità per passare a una mobilità più sostenibile?

La regione Emilia-Romagna ha lanciato un'iniziativa imperdibile: il bonus bici Emilia-Romagna,

pensato per chi desidera acquistare una bici elettrica o una cargo bike e contribuire a un futuro più ecologico.

 

Bonus bici Emilia-Romagna da non perdere!

 

Con uno stanziamento di 9 milioni di euro per i prossimi tre anni, la regione offre ai residenti di 207 comuni la possibilità di ottenere un bonus bici

che varia da 500 a 1000 euro per l'acquisto di biciclette elettriche e cargo bike. In alcuni casi specifici, l'importo del bonus può arrivare fino a 1600 euro.

 

Condizioni speciali:
+400 euro per chi decide di rottamare un'auto.
+200 euro per coloro che sono stati colpiti dalle alluvioni. Combinando questi incentivi, puoi arrivare a ricevere fino a 1600 euro di contributo per la tua nuova bici.

 

Una vera occasione per passare ad una modalità di spostamnto più sostenibile.

 

Il bando completo sul sito della regisnoe, sino al 01 luglio 2025:

https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/leggi-atti-bandi/bandi/bandobici

 

Il nuovo trend del Co-Living

lunedì 02 dicembre 2024 - 18:45

 Cos'è il co-living?
Il co-living è un concetto abitativo che integra la vita in comune con la privacy e l'autonomia individuale. Si tratta di spazi residenziali progettati per ospitare gruppi di persone, da 2 a 6 che scelgono di condividere alcune aree comuni, come cucine, soggiorni e aree di lavoro, mantenendo tuttavia stanze private. Le strutture di co-living, solitamente situate in contesti urbani dinamici, offrono soluzioni abitative flessibili e scalabili, ideali per professionisti giovani, nomadi digitali, studenti e creativi, con servizi e spazi condivisi che facilitano l'integrazione e la cooperazione.

 

I vantaggi del co-living

Sostenibilità economica: Riduce i costi abitativi, poiché le spese per affitto e servizi sono condivise tra i residenti. Vedi Camplus.it  a Bologna
Flessibilità: Contratti a breve termine permettono maggiore libertà rispetto alle tradizionali locazioni.
Comunità: Favorisce il senso di appartenenza e la socializzazione, creando un ambiente stimolante e di supporto reciproco.
Dal punto di vista del mercato immobiliare, il co-living sta stimolando nuove opportunità di sviluppo e di investimento. Le aree metropolitane, dove la domanda di abitazioni è in costante aumento e l'offerta è limitata, sono i luoghi ideali per questo tipo di soluzione. 

Inoltre, il co-living può contribuire a rivitalizzare zone urbane in cui la domanda di immobili residenziali è bassa o dove vi è una forte presenza di giovani e professionisti. 

 

Il futuro del co-living
Nonostante il co-living sia ancora un concetto relativamente nuovo, le prospettive per il suo sviluppo sono ampie. Le future evoluzioni del settore potrebbero includere una sempre maggiore diversificazione delle offerte, con soluzioni adatte a diversi target demografici e stili di vita. Inoltre, l'integrazione con le tecnologie smart e la continua attenzione alla sostenibilità potrebbero portare a esperienze abitative ancora più avanzate. Il co-living, quindi, non è solo una risposta alle sfide del mercato immobiliare attuale, ma rappresenta anche una visione innovativa di come potrebbe evolversi la nostra relazione con lo spazio, la comunità e l'ambiente. 

 

Il co-living si sta affermando come una delle principali tendenze immobiliari del presente e del futuro, un modello che risponde alle sfide economiche, sociali ed ecologiche delle città moderne. Con la sua capacità di unire flessibilità, sostenibilità e comunità, il co-living offre soluzioni abitative innovative che possono trasformare il modo in cui viviamo e interagiamo con l'ambiente circostante. 

7 piante perfette da mettere in bagno

lunedì 21 ottobre 2024 - 18:15

 

Piante da bagno. Esistono davvero, o sono solo una leggenda? Esistono, ve lo possiamo assicurare.

E le piante che abbiamo scelto per voi trasformeranno anche il bagno più triste in uno spazio verde e raffinato.

Collocare piante in bagno si può, il trucco è scegliere quelle giuste.

Il vapore della doccia fornisce l'umidità necessaria alle piante e la luce di una piccola finestra è di solito sufficiente", spiega l'esperta.

 

1-La Tradescantia è una pianta da appartamento molto apprezzata per il suo portamento ricadente e le sue foglie colorate, che possono essere verdi, viola o striato

 

2_Maranta leuconeura-Conosciuta anche come pianta della preghiera, è famosa per le sue foglie decorative che si piegano verso l'alto durante la notte, simile a mani in preghiera. Anche lei preferisce ambienti umidi e per curarla si bisogna avere attenzione nel mantenere il terreno costantemente umido

 

3-Pothos e falangio- Sono gli esemplari più classici, ma anche quelli che crescono meglio. Soprattutto in luoghi ombreggiati e umidi. Inoltre, hanno bisogno di poca acqua

 

4- Lingua di suocera- La lingua di suocera o sansevieria ha foglie allungate e appuntite che crescono dal terreno, conferendole una forma scultorea e decorativa. Appartiene alla famiglia delle piante grasse, il che significa che è in grado di trattenere una grande quantità d'acqua nelle sue foglie.

 

5- la Felce-La felce è una di quelle piante da bagno che crescono bene con poca luce e molta umidità. Nel bagno di casa sembrerà di trovarsi in una serra tropicale, con l'umidità e la temperatura ideali. 

 

6- Orchidea-Il microclima caldo e umido del bagno imita perfettamente quella delle foreste pluviali tropicali dove le orchidee crescono naturalmente. L'orchidea si adatta a tutti i tipi di arredamento, dal minimalista al classico

7_Filodentro - Questa pianta dall'aspetto tropicale non ha bisogno di molte cure e ama l'umidità e le temperature calde

Arredamento in casa, ecco 9 errori da non fare assolutamente secondo gli esperti.
lunedì 02 settembre 2024 - 09:37

Rinnovare una casa e aggiornarla può massimizzarne il valore al momento in cui la rimettiamo sul mercato" e

"le case sono anche più piacevoli da vivere quando sono state rimodernate".

I "colpevoli", come i soffitti a buccia d'arancia o i pavimenti in laminato, le tovagli di plastica sono facili da individuare.

Ma ce ne sono altri in giro per la casa e AD ha fatto il lavoro per voi.

Ecco 9 errori da non fare assolutamente, e a cui rimediare.

Tappeti troppo piccoli:

Più grande è meglio: "Un tappeto troppo piccolo può far sembrare la stanza più piccola e sbilanciata", dice Nancy Evars, designer d'interni

Una soluzione semplice consiste nel posizionare sul tappeto non solo il tavolino: "Gli arredi dovrebbero disporsi a ventaglio

dal tavolo centrale o dal punto di ritrovo e le gambe anteriori di ogni pezzo dovrebbero trovarsi sul tappeto"

Interni tutti grigi:

Il regno della monotonia, oltre ad invecchiare gloi ambienti

Se non siete pronti per colori audaci che vi rappresententao optate per il bianco, non delude mail

Moquette sulle scale

Spesso le scale in moquette possono sembrare logore anche se sono nuove"

Sono percepite poco igeniche e smorzano la salita

Il marmo in cucina

Vanto delle mamme anni 70'-80' la cucina in marmo ora è troppo risulata pacchiano

Non sempre facile da pulire, costoso e se pororo si macchia, meglio per optare per pietre naturali molto più pratiche e di garnde effetto come la quarzite

Esterni beige

Sono noiosi e non valorizzano l'immobile, perche scompare

Niente valorizza l'esterno di una casa come un colore vivace e moderno

Rubinetti, maniglie e lampade too much

Le maniglie in ottone spazzolato sono la punta di diamante degli armadietti in cucina, è vero: troppi accessori metallici, come le grandi maniglie di forma ovale e le lampade troppo vistose in bagno (o addirittura lampadari), fanno sembrare gli spazi datati. Mehlio maniglie e rubinetti in una nuance nera opaca per la loro estetica minimalista.

Tendaggi démodé

Certo, bisogna proteggerci da sguardi indiscreti, ma a volte i tendaggi troppo decorati o esagerati "invecchiano" una stanza.

Armadi con ante a specchio

una può andare ma stop altrimanti la stanza diventa obsoleta

Elettrodomestici tutti bianchi:

La cucina della nonna. 

Intendiamoci, una cucina bianca è moderna, ma elettrodomestici nello stesso colore fanno sembrare lo spazio vecchio

Optate èper un frigoriferto colorato ed una cappa d'impoatto

 

Case: un Agente esperto e capace vende gli immobili nella metà del tempo di un privato
mercoledì 03 luglio 2024 - 15:57

La realtà è chiara: In Italia le agenzie immobiliari concludono la vendita di un immobile nella metà del tempo che impiega un privato.

A fronte di una media nazionale di 6,4 mesi per completare una compravendita, le tempistiche si abbassano a 5,8 mesi quando ad

occuparsene è un'agenzia, contro i 12,2 mesi necessari tra privati.

 

Allo stesso modo, la differenza tra il prezzo richiesto sull'annuncio e quello della transazione che è mediamente dell'8,6%,

si riduce all'8% nelle compravendite gestite da agenzie, mentre sale al 10,5% nelle trattative tra privati.

 

Ad oggi, il mercato immobiliare residenziale conta quasi un milione di immobili in vendita.

L'85,9% di queste operazioni è gestito da agenzie immobiliari, il 14,1% da privati.
Bologna è la città che si affida di più alle agenzie (l'89,4% degli immobili),

Messina quella dove sono più frequenti le trattative gestite da privati (25,2 per cento).

Dal report emerge che in Italia solo una piccola parte delle compravendite immobiliari è gestita da privati e che la grande maggioranza di immobili è affidata alle agenzie immobiliari

 

Le trattative condotte dalle agenzie si concludono generalmente più velocemente e con un prezzo più vicino a quello di partenza.

I privati  tendono a sovrapprezzare gli immobili, gli agenti immobiliari dispongono di maggiore esperienza nel settore e di strumenti tecnologici

che consentono di effettuare valutazioni più oggettive e in linea con il reale valore di mercato dell'immobile.

 

Le migliori gelaterie di Bologna
mercoledì 26 giugno 2024 - 16:38

 Laboratori che ricordano le antiche botteghe artigiane,

fucine del gusto dove maestri artigiani fanno rivivere gusti di un tempo e frutta rara,

ma non temono le sperimentazioni più ardite:

a Bologna ci sono diverse gelaterie, ma sono soltanto tre quelle che conquistano

il massimo riconoscimento nella guida  Gelaterie d'Italia 2024 del Gambero Rosso. 

 

 Non ci resta di provare...e riprovare..

 

             EMILIA ROMAGNA
Cremeria Santo Stefano –Via S.Stefano  Bologna
Cremeria Scirocco –Via Barelli 1 Bologna
Stefino –Via San Vitale  Bologna

La casa? ora la puoi comprare anche su Amazon
martedì 30 aprile 2024 - 17:49

Comprare casa su Amazon non è un'utopia.

O meglio, può essere una possibilità se si è in cerca di una soluzione veloce - senza troppe pretese - che si affianchi, ovviamente, all'abitazione principale.

Lo sanno bene le persone che online hanno deciso di acquistare la tiny house più popolare della piattaforma di Jeff Bezos: una mini casa in legno che costa poco meno di 7.000 euro.

Progettato dal team di Upyard, il capannone modulare occupa, infatti, un spazio di 22 metri quadrati, inquadrando un layout iper-flessibile e versatile che comprenderebbe una camera da letto, una cucina e un bagno.

Può essere una dépendance, una palestra o  uno studio adibito a ufficio, la casa prefabbricata più venduta su Amazon è un luogo ibrido che aggiunge spazio laddove ce ne è bisogno, abbracciando, di riflesso, le funzionalità più disparate.

Se collocata in giardino, Chardonnay può essere utilizzata come rimessa per gli attrezzi, come living in&out o come privatissima stanza per gli ospiti.

Sorretta da una struttura di legno di abete e pino scandinavo, questa casa da costruire venduta online è una micro-architettura robusta e virtuosa, sia dal punto di vista dei materiali impiegati, sia dell'efficienza energetica. I doppi vetri e le barriere anti-vento che si aggiungono alle pareti spesse 44 millimetri confezionano, infatti, un involucro dall'alta capacità isolante (caldo, freddo e umidità). Nei suoi 22 metri quadrati di superficie, la casetta in legno Amazon viene fornita smontata e non verniciata, per poter essere personalizzata al meglio.

Naturlamente ampia scelta scelta di vari modelli

 

https://www.elledecor.com/it/case/a60315447/casa-prefabbricata-piu-venduta-amazon/

 

Hai un cane? A Bologna puoi richiedere un area riservata di sgambatura per il tuo amico a 4 zampe
mercoledì 31 gennaio 2024 - 08:59

Un buona notizia per chi ha un cane a Bologna

 

I proprietari di cani iscritti all'anagrafe canina riuniti in un comitato di gestione

possono richiesdere al proprio quartiere una area dedicata alla sgambatura dei loro cani.

Il referente-portavoce del comitato deve essere residente nel Comune di Bologna.

Documentazione richiesta:
Devi presentare la domanda firmata da tutti i promotori del comitato e allegare una planimetria dove

evidenziare la zona interessata e nello specifico l'area destinata alla sgambatura.

Quanto costa?
La richiesta e la gestione di un'area riservata ai cani non comportano alcuna spesa per il comitato che presenta la domanda.

Caratteristiche dell'area
L'area riservata ai cani deve avere:

un'ampiezza minima di 600 metri quadrati
una distanza dalle abitazioni superiore a 40 metri (in casi particolari la distanza può essere inferiore)

Se l'area richiesta è compatibile con tutti i requisiti (dimensione, distanza dalle aree abitate, destinazione d'uso, specie vegetali presenti, ecc.)

verrà attrezzata e recintata a spese dal Comune e poi data in gestione al comitato.

Ogni dettaglio su:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/richiedere-area-riservata-cani

 

Mercato immobiliare Bologna: leggera crescita dei prezzi nel 2024
lunedì 01 gennaio 2024 - 09:12

Secondo gli eseprti del settore immobilare, il 2024 vedrà probabilmente un proseguimento del trend stabile del 2023,

con le compravendite che scenderanno secondo Nomisma,per un totale di 643 mila transazioni.

Sempre secondo l'istituto di ricerca, i prezzi saliranno lievemente di un +0,2%.

 

Dall'European Outlook 2024 di Scenari Immobiliari si rileva un certo ottimismo, dovuto alla probabile diminuzione dei tassi di interesse nel secondo semestre 2024.

L'istituto indipendente ipotizza una contrazione delle compravendite del 5,9%, con i prezzi stabili o leggera crescita.

 

Le previsioni di Nomisma pensano anche al 2025, anno in cui prevede un segnale di crescita,

con un totale di 669.000 transazioni immobiliari e un aumento dei prezzi dello 0,5% .

 

La Banca d'Italia, tramite il Bollettino economico di ottobre 2023, rende noto che nel 2025 le proiezioni della BCE vedono un netto calo dell'inflazione complessiva, stimata al 2,1%.

In questo anno dovrebbero vedersi anche gli effetti della riduzione dei tassi di interesse, prevista non prima della seconda metà del 2024, con ripercussioni positive anche sul mercato immobiliare.

 

I costruttori ripensano alle case  alla luce di una nuova umanità achietettonica con grande attenzione al tema energetico e sostenibilità

La casa è sempre  al centro della vita delle persone anche se spesso manca la qualità nell'offerta ed i costri di ritrutturazione sono lievitati
 
Il settore immobiliare è previsto in salute nel medio periodo, con compravendite in linea con l'anno precedente nel comparto residenziale, con un calo delle transazioni ma non dei prezzi. 

 

 

 

Per l'area di Bolgna buoni prospettive per il comparto residenziale  e, dopo i forti aumenti dell'ultimo periodo,

c'è una stabilità dei canoni di affitto  nelle locazioni sia in centro che in prima periferia.

 

Tema scottante per le amministrazioni comunali che devono trovare soluzioni possibili e sosteneibili per chi lavora e studia fuori sede.

Bologna ha da sempre un mercato immobiliare solido sia per l'investimnto che per le abitazione

 

 1  2  3  4  5 
wholesale knock off alexander mcqueen on sale.swiss made fake nomos tetra watches online.