home page news

Tutte le mostre d'autunno da non perdere in città

mercoledì 08 novembre 2023 - 16:20

 Auntunno inverno 23/24 tante mostre in splende cornici di magnifici palazzi storici.

Bologna sempre  attenta all'arte e ricca di iniziative

Ce n'è per tutti i gusti: dalla pittura del Rinascimento aquell del Novecento bolognese

per passare poi alla street art ed alla fotografia.

 

 

Guercino e i suoi allievi. Dalle "teste di carattere" ai ritratti

Sino al 26 novembre 2023 le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna dedicano

una mostra al pittore Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, e ai suoi allievi. 

 

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Fondazione MAST presenta la mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today.

La mostra, curata da Urs Stahel insieme al tedesco Andreas Gursky, è ispirata dall'acronimo di MAST -

Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia. Hai tempo fino al 7 Gennaio 2024

 

Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi

Come si è trasformata la città di Bologna? Chi ha fotografato i momenti più topici della sua storia? Bologna Fotografata.

Persone, luoghi, fotografi è la mostra che racconta la timeline della storia della città in una location d'eccezione,

il Sottopasso di Re Enzo, la mostra è aperta fino al 28 gennaio 2024.

 

Vivian Maier Anthology

Nelle splendide sale rinascimentali di Palazzo Pallavicini, in Via San Felice 24, ti aspetta la mostra "Vivian Maier –

Anthology" fino al 28 gennaio 2024; una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali

e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo.

 

The World of Banksy. The immersive experience

A Palazzo Pallavicini, nella centralissima via San Felice, è in esposizione The World of Banksy.

Le opere tanto discusse, a volte irriverenti, che scuotono l'animo umano e regalano forti emozioni.

Fino al 28 gennaio 2024 potrai immergerti nel suo mondo per vivere un'esperienza unica.

 

Tutti i dettagli su:

https://www.bolognawelcome.com/it/blog/le-mostre-dautunno-da-non-perdere

 

 

Alla scoperta dei boschi e castagneti più belli in Emilia-Romagna

lunedì 02 ottobre 2023 - 10:33

L'autunno è il periodo in cui castagneti e boschi offrono uno spettacolo della natura più unico che raro.

In Emilia-Romagna - dove crescono tredici varietà diverse di castagne - sono tanti i luoghi dove perdersi nel silenzio della natura.

 

La Via del Castagno in Val di Taro è un'immersione in una terra senza tempo, dove borghi e case medievali sono circondati da boschi di castagni.

 

Nel Reggiano sono i boschi di Matilde di Canossa ad attirare visitatori in questo periodo dell'anno: luoghi d'incanto sono Carpineti, col suo castello e Toano con il castagno monumentale.

 

Il Parco dell'Antico Frignano, conserva alcuni fra i castagneti più antichi della zona, a Castelluccio di Montese e a Fellicarolo.

Qui tutti i borghi sono circondati da castagneti: Zocca, Montese, Fanano, Pavullo Frassinoro, Montecreto, Montefiorino, Polinago, Prignano, Guiglia, Serramazzoni, Palagano, Granaglione, Monte Pastore, Vergato, Castel d'Aiano.

 

A Castel del Rio, fra Romagna e Toscana, nasce un marrone unico nel suo genere: più grande, più morbido, più pregiato perché cresce in piccole quantità sui pendii boscosi che guardano il paese.

 

Anche la Valconca e la Valmarecchia, nel Riminese, regalano colori e sapori autunnali e possibilità di trekking fra i castagni.

 

 

 

Hai un cane? A Bologna puoi richiedere un area riservata di sgambatura per il tuo amico a 4 zampe

giovedì 10 agosto 2023 - 08:59

Un buona notizia per chi ha un cane a Bologna

 

I proprietari di cani iscritti all'anagrafe canina riuniti in un comitato di gestione

possono richiesdere al proprio quartiere una area dedicata alla sgambatura dei loro cani.

Il referente-portavoce del comitato deve essere residente nel Comune di Bologna.

Documentazione richiesta:
Devi presentare la domanda firmata da tutti i promotori del comitato e allegare una planimetria dove

evidenziare la zona interessata e nello specifico l'area destinata alla sgambatura.

Quanto costa?
La richiesta e la gestione di un'area riservata ai cani non comportano alcuna spesa per il comitato che presenta la domanda.

Caratteristiche dell'area
L'area riservata ai cani deve avere:

un'ampiezza minima di 600 metri quadrati
una distanza dalle abitazioni superiore a 40 metri (in casi particolari la distanza può essere inferiore)

Se l'area richiesta è compatibile con tutti i requisiti (dimensione, distanza dalle aree abitate, destinazione d'uso, specie vegetali presenti, ecc.)

verrà attrezzata e recintata a spese dal Comune e poi data in gestione al comitato.

Ogni dettaglio su:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/richiedere-area-riservata-cani

 

Bologna vuole "l'impatto Zero".

mercoledì 02 agosto 2023 - 11:01

 

Anche Bologna vuole essere tra le 100 città europee selezionate dalla Commissione Europea nella trasformazion

e verso la neutralità climatica entro il 2030 facendo di

esse poli di sperimentazione e innovazione che servano di riferimento per tutte le altre.

 

un "Climate City Contract" per formalizzare gli impegni e gli investimenti necessari a raggiungere la neutralità. 

Questi alcuni dei progetti chiave che la città metterà in campo per raggiungere la neutralità:

1. Mobilità e trasporti: decarbonizzazione del Trasporto Pubblico Locale (rete tram, filobus, SFM...), completamento Biciplan e incentivi per la mobilità attiva, realizzazione "Area Verde"

2. Efficientamento energetico: riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica, sviluppo di distretti a energia positiva, riqualificazione energetica degli edifici universitari e distretti a energia positiva.

3. Illuminazione pubblica: completamento trasformazione illuminazione a LED, fornitura di energia a zero emissioni per illuminazione pubblica, smart city - illuminazione adattiva.
4. Rifiuti: costruzione dell'impianto "Power to Gas" presso il depuratore Hera di Bologna, interconnessione di due sistemi energetici che alimenteranno Fiera e Università, installazione di
un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno "verde".
5. Produzione di energie rinnovabili: sostituzione delle forniture di origine fossile con forniture da fonti rinnovabili, promozione di comunità energetiche, comunità energetiche nell'edilizia residenziale pubblica (ERP).
6. Progetti trasversali "bandiera": Impronta verde, Gemello digitale con Big Dta Hub del Tecnopolo, Città della conoscenza.

 

 

Allora e sempre Forza Bologna!

Case: una buona Agenzia vende gli immobili nella metà del tempo di un privato
mercoledì 26 luglio 2023 - 15:57

La realtà è chiara: In Italia le agenzie immobiliari concludono la vendita di un immobile nella metà del tempo che impiega un privato.

A fronte di una media nazionale di 6,4 mesi per completare una compravendita, le tempistiche si abbassano a 5,8 mesi quando ad

occuparsene è un'agenzia, contro i 12,2 mesi necessari tra privati.

Allo stesso modo, la differenza tra il prezzo richiesto sull'annuncio e quello della transazione che è mediamente dell'8,6%,

si riduce all'8% nelle compravendite gestite da agenzie, mentre sale al 10,5% nelle trattative tra privati.

 

Ad oggi, il mercato immobiliare residenziale conta quasi un milione di immobili in vendita.

L'85,9% di queste operazioni è gestito da agenzie immobiliari, il 14,1% da privati.
Bologna è la città che si affida di più alle agenzie (l'89,4% degli immobili),

Messina quella dove sono più frequenti le trattative gestite da privati (25,2 per cento).

Dal report emerge che in Italia solo una piccola parte delle compravendite immobiliari è gestita da privati e che la grande maggioranza di immobili è affidata alle agenzie immobiliari

 

Le trattative condotte dalle agenzie si concludono generalmente più velocemente e con un prezzo più vicino a quello di partenza.

I privati  tendono a sovrapprezzare gli immobili, gli agenti immobiliari dispongono di maggiore esperienza nel settore e di strumenti tecnologici

che consentono di effettuare valutazioni più oggettive e in linea con il reale valore di mercato dell'immobile.

 

Hai il pollice verde? Prendi il tuo orto a Bologna
giovedì 30 marzo 2023 - 13:04

A Bologna l'esperienza degli orti nasce negli anni 80 con l'obiettivo di promuovere l'impiego del tempo libero

in attività che favorissero l'incontro e la vita sociale valorizzando l'iniziativa e l'auto-organizzazione delle persone, in particolare degli anziani.

 

In città vi sono già oltre 2.700 appezzamenti in gestione gratuita

 

L'orto è un area verde di proprietà del Comune che vie assegnata in comodato d'uso

 

Chi può fare domanda?

Per presentare domanda per l'assegnazione di un orto comunale devi essere:

maggiorenne
residente nel Comune di Bologna
in grado di provvedere direttamente alla coltivazione
Inoltre non devi godere (né a titolo gratuito né a titolo oneroso) di un altro terreno coltivabile pubblico o privato,

né devi svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o a terzi.

 

In nessun caso potrà essere assegnato più di un orto per nucleo familiare .

Tutte le informaziosni su:

 

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/richiedere-orto-comunale

 

 

 

Le migliori gelaterie di Bologna
martedì 28 marzo 2023 - 16:38

 Laboratori che ricordano le antiche botteghe artigiane,

fucine del gusto dove maestri artigiani fanno rivivere gusti di un tempo e frutta rara,

ma non temono le sperimentazioni più ardite:

a Bologna ci sono diverse gelaterie, ma sono soltanto tre quelle che conquistano

il massimo riconoscimento nella guida  Gelaterie d'Italia 2022 del Gambero Rosso. 

 

 Non ci resta di provare...e riprovare..

 

             EMILIA ROMAGNA
Cremeria Santo Stefano –Via S.Stefano  Bologna
Cremeria Scirocco –Via Barelli 1 Bologna
Stefino –Via San Vitale  Bologna

Abitare Bologna acquisisce 2 interi stabili in Città.
giovedì 02 febbraio 2023 - 18:48

  

Nuova importate acquisiszione per Abitare Bologna

 

A pochi passi dal Tecnopolo e dal quartiere fieristico, in zona di grande espansione due interi stabili,

di cui uno in proprietà diretta ed uno in gestione.

 

Saranno disponibili al pubblico dopo una totale riqualificazione edilizia ed energetica:

riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento.
miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
installazione di pannelli solari.
sostituzione degli impianti di climatizzazione estiva e invernale

Abbattimento barriere architettoniche 

 

Immobili disponibili fine 2023

Mercato immobiliare Bologna: continua la crescita nel 2023
lunedì 09 gennaio 2023 - 09:12

Mercato immobiliare: nonostante i tassi dei mutui in salita si conferma il trend di crescita per il 2023
Nei prossimi 2/3 anni il mercato immobiliare italiano è previsto in ripresa, in sintonia con l'andamento favorevole della congiuntura nazionale.

I prezzi avranno una crescita, senza aumento  degli scambi.

I costruttori ripensano alle case  alla luce di una nuova umanità achietettonica con grande attenzione al tema energetico e sostenibilità

La casa è tornata al centro della vita delle persone anche se spesso manca la qualità

 

L'inflazione, che in Italia ha sfiorato nei mesi scorsi il 12% porta un aumento dei tassi bancari, ma anche la conferma che la casa è il bene rifugio

L'impennata dei prezzi ha, da una parte, ridotto le capacità di spesa e investimento di famiglie e imprese, ma chi ha denaro sa bene che speso nella casa lo si protegge.
 
Il settore immobiliare è previsto in salute nel medio periodo, con compravendite in linea con l'anno precedente nel comparto residenziale.

.Gli esperti leggono questo dato come la conferma della voglia degli italiani di comprare e vendere casa,

che non si è fermata con l'inflazione e la crisi energetica e che continuerà anche per tutto  il 2023.

 

È la sintesi delle previsioni degli oltre 200 imprenditori e manager che si sono incontrati al 28.mo Forum organizzato da Scenari Immobiliari.

Gli investimenti privilegeranno il residenziale e Bologna sarà insieme a Milano tra le prime città a concretizzare il rimbalzo positivo.

Per l'area di Bolgna buoni prpspettive per il comparto residenziale  e c'è un forte aumneto dei canoni  nelle locazioni sia in centro che in prima periferia.

Tema scottante per le amministrazioni comunali che devono trovare soluzioni possibili e sosteneibili per chi lavora e studia fuori sede.

 

Bologna green: riparte la distribuzione gratuita degli alberi nei viavai accreditati
venerdì 02 dicembre 2022 - 17:50

 

Gli alberi sono alleati preziosi per il benessere nostro e dell'ambiente ed è per questo che la Regione Emilia Romagna

 continua la campagna strategica che affianca alla distribuzione diretta e gratuita tramite vivai convenzionati presenti in tutta la regione,

anche finanziamenti per progetti di forestazione nei comuni e nelle aziende.

 

Già distribuiti in regine oltre  un milione e 274mila esemplari

Le ventidue aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione, torneranno a consegnare gratuitamente a cittadini,

associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di "Mettiamo radici per il futuro",

la campagna messa a punto dalla Regione per creare il corridoio verde d'Italia.

 

Tutte le info per aderire all'iniziativa su:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/radiciperilfuturoer/come-funziona/cittadini-associazioni-enti

 

 1  2  3  4 
wholesale knock off alexander mcqueen on sale.swiss made fake nomos tetra watches online.